Microbotox
Una rivoluzione nel trattamento del terzo inferiore del volto e del collo
Efficace come un lifting, dolce come un trattamento estetico.
Da oggi c’è una nuova arma a disposizione della folta schiera di donne che da sempre combatte la guerra quotidiana contro la perdita di tono del terzo inferiore del volto, dei tessuti e delle rughe verticali e orizzontali del collo: è il microbotox, efficace come un lifting, dolce come un trattamento estetico. “Il nuovo impiego della tossina botulinica rivoluziona drasticamente il modo di trattare il cedimento della linea mandibolare e la lassità dei tessuti del collo”, puntualizza il dottor Sergio Noviello, chirurgo estetico a Milano, tra i maggiori esperti di questa metodica. “I filler utilizzati fino ad oggi, per la correzione dei difetti della porzione inferiore del viso e dell’area cervicale, erano riusciti a risolvere solo parzialmente l’inestetismo, in particolar modo si era in grado di attenuare solo le rughe molto profonde con il costante rischio di appesantire o gonfiare eccessivamente. Oggi, grazie all’esperienza maturata con la tossina botulinica, mediante il microbotox, si è riusciti ad ottenere risultati brillanti e unici, tanto da poter migliorare la caduta dei tessuti del terzo inferiore del volto e del collo in un’unica seduta. E soprattutto senza rischi e danni per la cute, senza cicatrici né rigonfiamenti inopportuni”. Ma come funziona questa tecnica? Per quale tipo di cedimenti è adatta? E soprattutto quali sono i vantaggi rispetto ai tradizionali filler o al ricorso al bisturi? Ecco le risposte dell’esperto.
Quali sono le caratteristiche del nuovo trattamento di medicina estetica?
Oggi, in tutto il panorama internazionale, il Microbotox rappresenta l’unica strategia realmente in grado di ridurre in maniera oggettiva la perdita di definizione della linea mandibolare, di migliorare la qualità della pelle del collo riducendo inoltre le rughe orizzontali e verticali. E soprattutto mantenedo un aspetto naturale. Il Microbotox agisce in modo diretto sulle strutture cutanee e sulla muscolatura responsabile della formazione di tali difetti. Il Microbotox consiste nell’impiego della sicura e sperimentata tossina botulinica mediante diluizioni maggiori. Tale strategica soluzione, meno concentrata, una volta iniettata con tecnica a micro pomfi con finissimi aghi, su tutto il terzo inferiore del volto e sul collo agisce rilassando delicatamente la muscolatura sottostante. In maniera sorprendente, la pelle soprastante si distende e si tonifica con netto miglioramento della linea mandibolare, che subisce un’azione liftante, e oggettiva attenuazione delle bande verticali e delle rughe orizzontali del collo. La concomitante azione sulle ghiandole sebacee e sudoripare della cute, determina un miglioramento della texture e della luminosità. Una conoscenza approfondita dell’anatomia dei muscoli mimici ed una appropriata tecnica di esecuzione sono, quindi, requisiti fondamentali per poter ottenere risultati sicuri e riproducibili.
Come avviene il trattamento?
Una volta marcata e disinfettata la zona cutanea da trattare, mediante aghi corti e sottilissimi, si iniettano in superficie con tecnica a micropomfi piccolissime quantità di farmaco. L’associazione di un anestetico locale permette di eseguire il trattamento senza alcun disagio per i pazienti. A questo punto si deterge delicatamente il viso e nulla più: l’intervento è terminato.
Quanto dura?
Il Microbotox è una metodica molto veloce: in genere bastano venti minuti per trattare il terzo inferiore del volto e il collo. L’iniziale effetto compare a partire dal terzo giorno e raggiunge il suo picco da una a due settimane dopo il trattamento, perdurando pienamente per 4-6 mesi. In studi controllati, iniezioni successive nello stesso paziente, mostrano un progressivo allungamento dei tempi di azione della sostanza, richiedendo già dal secondo o terzo trattamento, applicazioni a cadenza annuale per mantenere risultati più che soddisfacenti. Non occorre assolutamente ricovero o degenza e dopo l’applicazione, si può tranquillamente tornare alle proprie attività. Il trattamento inoltre non presenta interazioni con altri trattamenti estetici come ad esempio peeling chimici, laser o filler.
Si possono avere effetti indesiderati?
La tossina botulinica di tipo A è un farmaco utilizzato ampiamente in medicina estetica da oltre 15 anni, rappresentando il primo trattamento eseguito a livello mondiale. Centinaia inoltre oramai gli impieghi in altri campi della medicina, dall’oculistica alla ginecologia, dalla chirurgia generale all’urologia. Ad oggi più di dieci milioni di pazienti sono stati sottoposti a trattamento senza effetti colaterali di rilievo. Per quanto riguarda l’impiego nello specifico della tecnica Microbotox, i dati della letteratura scientifica internazionale riportano unanime giudizio positivo sul risultato cosmetico del trattamento e nessun effetto collaterale di rilievo. Possibili qualche piccola ecchimosi e una sensazione di tensione nell’area. La maggior diluizione del farmaco rappresenta inoltre un ulteriore elemento di sicurezza.
Ci sono altri vantaggi rispetto ai filler o addirittura al lifting chirurgico?
La crescente domanda di procedure estetiche semplici, soft, reversibili, poco rischiose e che non costringano a lunghi periodi di convalescenza determinerà un utilizzo sempre più ampio del Microbotox. Come precedentemente detto il trattamento è assolutamente atraumatico, in quanto non si produce riempimento dei tessuti come invece avviene con i filler tradizionali. I micropomfi scompaiono in pochi minuti. Non si formano quindi edemi né si prova alcun dolore al termine della seduta o in seguito. Dal punto di vista estetico, non ci sono rischi di spiacevoli rigonfiamenti, la soluzione iniettata presenta la consistenza dell’acqua. Il trattamento non lascia alcuna cicatrice ed è inequivocabilmente più soft di qualunque lifting o minilifting venga preso in considerazione.
Per quali problemi è indicato?
Il Microbotox si rivela efficace in modo determinante nelle perdite di tono del terzo inferiore del volto, e nella presenza di bande verticali e rughe orizzontali del collo.
In particolare le indicazioni più comuni sono:
- fine rugosità della cute
- linea mandibolare appesantita
- rilassamento del collo
- rughe del collo (collane di Venere e corde platismatiche)
Basta una seduta per migliorare il terzo inferiore del volto?
Sì. Nel corso di una seduta di circa venti minuti si riescono a trattare sia il cedimento della linea mandibolare che tutte le rughe del collo. Immediatamente dopo si possono riprendere le normali attività e il lavoro, senza restrizione alcuna.
I vantaggi del Microbotox
Il Microbotox migliora la fine rugosità della cute, i cedimenti della linea mandibolare, il rilassamento e le rughe del collo (collane di Venere e corde platismatiche) in modo molto più efficace e con aspetto naturale dei tradizionali filler. Con un’azione più dolce e sicura. Ecco i principali vantaggi.
• Semplicità
• Trattamento soft
• Poco rischioso
• Non si produce trauma meccanico nei tessuti
• Non si formano ecchimosi
• Assenza di dolore
• Assenza di edemi
• Riduzione uniforme della rugosità
• Assenza di cicatrici
• Recupero immediato
• Reversibilità