Il centro
Il nostro straordinario ambulatorio medico-chirurgico vi offre sicurezza, comfort e privacy.
Situato per vostra comodità in pieno centro a Milano, nel rinomato Quadrilatero della Moda, garantisce al contempo elevati livelli qualitativi nel rispetto delle normative vigenti. Ogni membro del nostro prezioso Staff vi farà sentire a vostro pieno agio in ogni situazione e in ogni momento.
APPUNTAMENTI E CONSULENZE
Per prenotare una visita o un trattamento di medicina estetica con il Dr. Sergio Noviello, si prega gentilmente di contattare la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA al numero telefonico 0276398634 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
Per programmare la data di un intervento di chirurgia estetica si prega gentilmente di contattare TIZIANA AMENDOLA (Coordinatrice Attività Ambulatoriali) al numero telefonico 0276398634 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
EMERGENZE
Milano Estetica assicura ai propri pazienti un Servizio di Reperibilità di Emergenza Telefonica, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
OPZIONI DI PAGAMENTO
Per vostra semplicità accettiamo pagamenti in contanti oppure mediante Bancomat e Carte di Credito Visa, MasterCard, American Express.
COME RAGGIUNGERCI
- MM3 Montenapoleone
- MM2 San Babila
GUIDA OSPITI 3-7-14 GIORNI
L’abilità, la precisione, il talento naturale e le innovative soluzioni di medicina e chirurgia estetica proposte dal Dr. Sergio Noviello hanno varcato ormai i confini cittadini, regionali e nazionali. Al fine di soddisfare le esigenze di questo crescente numero di pazienti nazionali e internazionali, Milano Estetica ha messo a punto un pacchetto denominato “OSPITI 3-7-14”, in riferimento al numero minimo di giorni di permanenza in città richiesti, adattabile al singolo paziente e al tipo di intervento.
CONSULENZA PRE INTERVENTO
In sede
Nel caso in cui il paziente sia nella possibilità di raggiungere il nostro centro (soluzione preferibile) il Dr. Noviello personalmente avrà il piacere di incontrarvi per discutere esigenze e desideri valutando accuratamente la storia clinica, le eventuali opzioni, le aspettative, i risultati, i tempi di guarigione, la procedura chirurgica, le possibili complicanze e l’iter successivo. Inoltre verranno prescritti degli esami preoperatori, e dei farmaci. Questo percorso determina, o meno, l’idoneità del paziente all’intervento chirurgico.
E-mail e Telefono
Nel caso in cui il paziente non sia nella possibilità di raggiungere il nostro centro agevolmente, offriamo comunque la possibilità di consulenza via e-mail o telefono. Affinchè questa soluzione sia efficace vi chiediamo cortesemente di redigere un documento apposito (Cartella Clinica – Anamnesi) da richiedere al nostro Servizio Pazienti e provvedere a inviarci delle fotografie.
L’analisi di questa documentazione permetterà al Dr. Noviello di discutere con più informazioni le vostre opzioni.
Foto Pre-Consulenza
La documentazione fotografica necessaria comprende 6 immagini:
FRONTE - RETRO - DESTRA - SINISTRA - 45 GRADI DESTRO - 45 GRADI SINISTRO
Durante la consulenza per e-mail o telefonica il Dr. Noviello discuterà esigenze e desideri valutando accuratamente la storia clinica, le eventuali opzioni, le aspettative, i risultati, i tempi di guarigione, la procedura chirurgica, le possibili complicanze e l’iter successivo. Inoltre verranno prescritti degli esami preoperatori, e dei farmaci. Questo percorso determina, o meno, l’idoneità del paziente all’intervento chirurgico.
PRENOTAZIONE INTERVENTO
Per programmare la data di un intervento di chirurgia estetica si prega gentilmente di contattare TIZIANA AMENDOLA (Coordinatrice Attività Ambulatoriali) al numero telefonico 0276398634 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
La prenotazione di un intervento prevede un deposito quale acconto del 20% del costo totale dell’intervento.
Per ulteriori modalità e opzioni contattare il nostro Staff di Segreteria.
TEMPO NECESSARIO DI PERMANENZA
Tutti gli interventi chirurgici eseguiti nella nostra struttura prevedono anestesia locale associata, in dipendenza del tipo di intervento, a blanda sedazione. Tale modalità anestesiologica, effettuabile grazie alle più moderne e sofisticate tecniche chirurgiche (vedi BAT), offre al paziente un’esperienza chirurgica positiva con elevati livelli di sicurezza e soddisfazione, e richiede la permanenza esclusivamente di alcune ore presso la struttura al termine dell’intervento. Tuttavia ai pazienti che vivono fuori Milano richiediamo la possibilità di fermarsi in città, per un numero di giorni variabile in base al tipo di intervento e al singolo paziente. Ad esempio per un intervento di mastoplastica additiva (aumento del seno) chiediamo al paziente di arrivare il giorno prima dell’intervento, di fermarsi in città per una notte e ripartire quindi il giorno successivo all’intervento (per un totale di 3 giorni e due notti). A distanza di sette giorni dall’intervento, richiediamo ai pazienti se possibile, di essere rivisti. Tale motivazione spinge alcuni pazienti che vivono a grande distanza dalla città (o all’estero) a fermarsi così 7 giorni in città.
Alcuni pazienti desiderano invece rientrare al proprio domicilio, e nella propria socialità, a guarigione completa. In questi casi suggeriamo la permanenza per 14 giorni in una struttura adeguata a pochi kilometri dalla città, dove poter godere al contempo dei servizi di un centro benessere.
TABELLA ESEMPLIFICATIVA
Il tempo necessario di permanenza in città, variabile comunque in base al paziente, al processo di guarigione personale e al tipo di intervento, può essere così classificato:
Permanenza 3/7 giorni
- MASTOPLASTICA ADDITIVA
- MINILIFTING DEL VOLTO
- BLEFAROPLASTICA
- LIPOSCULTURA
- RINOPLASTICA
- MINIADDOMINOPLASTICA
Permanenza 7/14 giorni
- MASTOPESSI
- MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
- LIFTING DEL VOLTO COMPLETO
SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Milano Estetica ha previsto inoltre un servizio di assistenza infermieristica notturno, per coloro che intendono fermarsi in città senza accompagnatore.
STRUTTURE CONVENZIONATE
Hotel Manzoni
www.hotelmanzoni.com
NH Hotel Milano Palazzo Moscova
http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-milano-palazzo-moscova
INFORMAZIONI AEROPORTI
www.sea-aeroportimilano.it
www.orioaeroporto.it
INFORMAZIONI SHOPPING
www.excelsiormilano.com
www.brianebarry.it
www.rinascente.it
www.chanel.com/it
www.gucci.com/milano
www.antonia.it
PORTALE DEL TURISMO DELLA PROVINCIA DI MILANO
www.visitamilano.it
RESPONSABILE SANITARIO - Dr. Sergio Noviello
Le strutture sanitarie ambulatoriali e le AOM necessitano della figura del Responsabile Sanitario.
Non occorre la presenza continuativa del Responsabile Sanitario nella struttura, ma lo stesso ne resta responsabile anche per tutto ciò che accade in sua assenza. Nelle strutture nelle quali la titolarità coincide con lo stesso medico che eroga le prestazioni, lo stesso svolge anche l'incarico di Responsabile Sanitario.
Mutuando quanto contenuto nel Decreto Regionale 8100/2004, si possono così ascrivere le sue responsabilità:
- responsabilità igienico‐organizzativa generale della struttura sanitaria in ordine all’utilizzo ottimale delle risorse strutturali, tecnologiche e di personale; emanazione di direttive e regolamenti, in ottemperanza alla normativa vigente, sorvegliandone il rispetto in tema di tutela della salute e della sicurezza nel luogo di lavoro, igiene e sicurezza degli ambienti e delle apparecchiature, attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione, smaltimento dei rifiuti sanitari, nonché strategie per la prevenzione delle infezioni ospedaliere;
- adottare i provvedimenti necessari per la salvaguardia della salute di operatori, pazienti e visitatori;
- vigilare sulla corretta compilazione della documentazione clinica;
- rispondere della corretta conservazione della documentazione sanitaria;
- vigilare sul rispetto dei principi etici e deontologici da parte degli operatori sanitari
- vigilare sul rispetto della riservatezza dei dati sanitari ed esprime parere obbligatorio su raccolta, elaborazione e trasmissione di dati sanitari, con particolare riguardo ai mezzi informatici e telematici;
- promuovere iniziative per il miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
- curare i rapporti con l’ASL di riferimento per l’applicazione pratica di iniziative di promozione della prevenzione, dell’educazione alla salute e della tutela sanitaria;
- responsabilità ai fini della verifica dell’abilitazione all’esercizio professionale del personale operante;
- responsabilità ai fini della pubblicità sanitaria dello studio (Legge 175/92);
- responsabilità dell’organizzazione e buon funzionamento dell’attività, provvede alla verifica tramite liste di controllo del regolare funzionamento delle apparecchiature e macchine diagnostiche e terapeutiche;
- controllare l’attuazione delle procedure di lavoro, di disinfezione ambientale e dello strumentario e di sterilizzazione. Attesta, sottoforma di relazione semestrale firmata da conservare in sede, le correttezza delle attività svolte a tale scopo;
- vigilare sulla corretta conservazione e sullo smaltimento dei farmaci e dei materiali a scadenza;
- eseguire periodicamente una verifica che tutti i farmaci scaduti siano correttamente immagazzinati in contenitori non riapribili recanti la dicitura "Farmaci Scaduti" e che tutti i farmaci in corso di utilizzo rechino la data di scadenza degli stessi;
- vigilare sulla gestione dei rifiuti pericolosi potenzialmente infetti e speciali pericolosi eseguendo con cadenza semestrale un sopralluogo nella struttura finalizzato alla verifica della corretta effettuazione della conservazione e dello smaltimento dei rifiuti pericolosi potenzialmente infetti e speciali pericolosi.